Cerca nel sito
Argomenti della sezione Formazione
Area marketing e comunicazione
Torino, 30 maggio – 1 giugno 2018
Non fidatevi di ciò che le statistiche dicono prima di avere attentamente considerato ciò che non dicono.
William Watt
Una piccola conoscenza che agisce vale infinitamente di più di una grande conoscenza che è oziosa.
Khalil Gibran
Qualunque strategia di sviluppo di un'organizzazione culturale comporta adeguate capacità di analisi e interpretazione dei dati sui propri pubblici attuali e potenziali.
Una buona capacità di analisi è infatti fondamentale per qualunque presa di decisioni sul futuro di un'organizzazione, per disporre di un quadro delle caratteristiche e dei comportamenti dei pubblici, per la comprensione del contesto in cui operano, della composizione sociale e dei bisogni delle comunità di riferimento.
Il corso introduce una mappa dei principali metodi di ricerca adottati nel marketing e nelle scienze sociali e si sofferma, in particolare, sulle tecniche standard (Come il questionario) e le tecniche non standard - quali focus group, indagine osservante, osservazione partecipante, intervista in profondità.
il corso fornisce gli strumenti concettuali e metodologici di base necessari per impostare correttamente una ricerca empirica, dalla definizione del problema e degli interrogativi a cui l'indagine intende dare risposta, alla scelta degli strumenti di rilevazione, alle procedure di interpretazione e analisi dei dati funzionali alla presa di decisioni.
• Perche non posso prescidere dalla conoscenza dei miei pubblici (e di chi non lo è)
• Il sistema informativo di marketing: dati secondari, interni e primari
• Analisi qualitativa e analisi quantitativa a confronto
• Come costruire un'indagine sul pubblico: il questionario
• Come costruire un piano di campionamento (sensato)
• Analisi e interpretazione dei dati... e loro restituzione (la valorizzazione dei dati)
• Le interviste in profondità
• Il focus group
• Indagine osservante, osservazione partecipata e participatory action research
Il corso offre un'introduzione ai principali strumenti per la ricerca empirica sui pubblici, fornendo le conoscenze metodologiche di base per l'utilizzo di strumenti standard e non stardard, e di sviluppare le competenze e la consapevolezza necessarie per definire correttamente le domande di ricerca e individuare soluzioni appropriate, oltre che per leggere e interpretare i dati di ricerche qualitative e quantitative.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di orientarsi tra i diversi metodi di ricerca, di delineare la costruzione di un disegno di ricerca appropriato per rispondere a specifiche domande funzionali ad orientare azioni di sviluppo, fidelizzazione e allargamento dei pubblici.
Il corso si rivolge a operatori culturali, freelance impegnati nella promozione di attività e progetti o organizzazioni culturali che vogliano rafforzare le proprie competenze, confrontarsi con le più innovative e recenti esperienze del settore e trovare nuovi spunti e strumenti per il proprio lavoro.
La frequantazione del corso è raccompandata agli operatori che intendano frequentare il corso di 'strategie di audience development', qualora non siano già in possesso di competenze di base di analisi dei pubblici.
Alessandra Gariboldi dal 2001 collabora con l'Osservatorio Culturale del Piemonte e la Fondazione Fitzcarraldo di Torino, di cui dal 2009 coordina l'Area Ricerca e Consulenza. È specializzata nella progettazione e conduzione di indagini sul pubblico, attraverso l'uso di tecniche di indagine quantitative e qualitative, processi di Audience Developmentin ambito culturale, oltre che in valutazione di progetti e servizi culturali. Dal 2007 è membro attivo della Commissione Educazione e Mediazione e dal 2010 del Gruppo di lavoro sulla Valutazione di ICOM Italia. Docente a contratto nell'ambito del CRPC (Corso per Responsabile di Progetti Culturali, Torino), e del Master in Advanced Studies and Cultural Management (Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano), svolge regolarmente interventi in particolare sui temi dell'Audience Development e del Marketing della Cultura nell'ambito di master universitari e di corsi di formazione e aggiornamento per il personale delle istituzioni culturali. È referente scientifica in Italia per il progetto finanziato dalla UE ADESTE-Audience Developer Skills and Training in Europe, di cui ha curato la fase di ricerca.
Luisella Carnelli è dottore di ricerca in Teoria e storia della rappresentazione drammatica e ha conseguito un Master in Imprenditoria dello spettacolo.
Ricercatrice presso Fondazione Fitzcarraldo, si occupa di studi e ricerche volte a soddisfare bisogni conoscitivi legati agli aspetti salienti della creatività, della produzione, dell'organizzazione, della valutazione e del consumo di cultura. Si tratta di progetti non vincolati ad un unico ambito di analisi, ma che, anche grazie a impianti metodologici molto differenti, hanno permesso di studiare il mondo delle organizzazioni artistiche culturali sotto diverse angolazioni. Nello specifico si occupa di ricerche afferenti: Audience Development e Audience Engagement, la fruizione culturale (miglioramento della conoscenza dei pubblici reali e di quelli potenziali attraverso approcci quantitativi e qualitativi); le problematiche legate al management delle organizzazioni culturali (analisi di modelli organizzativi e gestionali, raccolta di best practice); lo sviluppo strategico e il marketing delle organizzazioni culturali; occupazione, lavoro e impresa nelle arti, nella cultura e nello spettacolo.
Dal 2004 collabora con l'Osservatorio Culturale del Piemonte.
440 € + iva 22%.
Scopri tutte le agevolazioni e le offerte per partecipare a uno o più corsi.
Se ti iscrivi con anticipo puoi usufruire di sconti.
Tutte le agevolazioni sono da considerarsi sulla quota di iscrizione al netto dell'IVA e non sono cumulabili.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione online.
È possibile iscriversi fino ad esaurimento posti.
L'iscrizione è da considerarsi valida solo al momento della ricezione del pagamento della quota, da effettuarsi entro 3 giorni (esclusi festivi) dalla data di invio della richiesta di iscrizione on-line. Trascorso il termine dei 3 giorni l'iscrizione sarà considerata decaduta.
La sede dei corsi è a Torino, presso Open Incet, in Via Francesco Cigna 96/17.
Open Incet è il Centro di Open Innovation della città di Torino. Un centro per trasformare idee, ricerca e tecnologia in valore condiviso per il territorio e i suoi attori economici e sociali. Complesso industriale da tempo in disuso, oggi l'intera area è stata recuperata e intende favorire l'insediamento di attività volte a generare e sviluppare idee innovative. Lo spazio formazione è dotato di connessione wi-fi.
Scarica la brochure dei corsi 2018
Fondazione Fitzcarraldo
tel. +39 011 5683365
e-mail: training@fitzcarraldo.it