Valorizzazione delle aree archeologiche urbane e del centro storico di Chieti
QUANDO
2019-2020
DOVE
Chieti
PARTNER/COMMITTENTI
Soprintendenza Abruzzo e Università di Pescara
ATTIVIÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Partecipazione culturale, Sviluppo territoriale

Percorso formativo e di progettazione partecipata finalizzato all’aumento di consapevolezza rispetto al patrimonio esistente e definizione di potenziali traiettorie di sviluppo.

Valorizzazione delle aree archeologiche urbane e del centro storico di Chieti
Percorso formativo e di progettazione partecipata finalizzato all’aumento di consapevolezza rispetto al patrimonio esistente e definizione di potenziali traiettorie di sviluppo.
QUANDO
2019-2020
DOVE
Chieti
PARTNER/COMMITTENTI
Soprintendenza Abruzzo e Università di Pescara
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Partecipazione culturale, Sviluppo territoriale
Abstract
La città di Chieti dispone di numerose aree archeologiche situate nella città alta e parzialmente fruibili, tra queste aree, sulle tre T rappresentate dal Teatro romano, dai Tempietti e dal complesso delle Terme sono in atto alcuni progetti per la valorizzazione e la messa in sicurezza.
Questi beni, che si aggiungono agli altri rilevanti attrattori culturali presenti nella città in superficie e ad altri, in parte celati in una Chieti sotterranea, rappresentano un patrimonio rilevante ma ancora poco riconosciuto, soprattutto da parte dei residenti e sono parte di un ampio progetto coordinato dalla Soprintendenza dell’Abruzzo di valorizzazione di supportato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Pescara.

Laboratori Urbani. Programma
Esiti dei laboratori urbani
Il nostro ruolo
Fondazione Fitzcarraldo, su incarico della Soprintendenza dell’Abruzzo, si è occupata dell’organizzazione di un percorso formativo – dedicato agli operatori e ai funzionari – e di progettazione partecipata dedicato ai cittadini e ai principali stakeholder, finalizzato all’aumento di consapevolezza rispetto al patrimonio esistente e alla definizione di potenziali traiettorie di sviluppo per le fasi future. Le tre T sono state le tappe centrali del progetto da cui si è partiti per aprire un ventaglio di racconti sulla storia della città.
La Fondazione Fitzcarraldo, all’interno del rapporto di partenariato ex art. 151, ha svolto le seguenti attività:
- supporto tecnico all’impostazione a all’avvio delle attività di progetto;
- realizzazione di laboratori urbani, aventi l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza locale e gli stakeholder del territorio. È stata preliminarmente svolta una ricognizione sul territorio degli attori da coinvolgere, occupandosi delle attività di comunicazione e promozione necessarie a rafforzare il loro interesse e la loro partecipazione.
- laboratorio di Narrazione urbana, momento di incontro e condivisione con la cittadinanza dedicato a raccogliere storie, contributi, idee e pensieri per popolare la futura comunicazione e narrazione del territorio.

I partner del progetto
Soprintendenza Abruzzo
Università di Pescara
Attività di riferimento

Sviluppo Territoriale
Un Patrimonio di innovazione sociale e culturale
Altri progetti

Attività di valorizzazione territoriale integrata 2017/2019 Puglia
Uno studio per valutare le possibili linee guida per la valorizzazione dei beni…

Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità.
Realizzazione di un set di indagini e ricerche articolato in differenti linee di…

Rivalta e il suo castello. Un futuro da scrivere
Il progetto si inserisce in un più ampio e già avviato programma di…