MAScult
QUANDO
2023/Ongoing
DOVE
Torino e Online
PARTNER/COMMITTENTI
Conservatorio della Svizzera Italiana
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Formazione e accompagnamento
AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione Settore Culturale

Ampliare e rafforzare le competenze dei manager culturali proiettati nel futuro

MAScult
Ampliare e rafforzare le competenze dei manager culturali proiettati nel futuro
QUANDO
2023/Ongoing
DOVE
Torino e Online
PARTNER/COMMITTENTI
Conservatorio della Svizzera Italiana
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Formazione e accompagnamento
AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione Settore Culturale
Abstract
Il Master of Advanced Studies in Cultural Management (MAScult) del Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera) è un programma di formazione continua rivolto ai professionisti delle industrie creative e culturali a livello internazionale.
Situato in Svizzera, tra il nord e il sud dell’Europa, il MAScult gode di una posizione privilegiata nel comprendere la varietà dei modelli occidentali di management culturale e della crescita a base culturale.
Allo stesso tempo, il corso promuove la piena comprensione della radicata tradizione svizzera di cooperazione pubblico-privato per la cultura.
Interamente digitale e in lingua inglese, il MAScult offre agli iscritti la possibilità di completare un processo di aggiornamento delle competenze ottenendo un titolo di Master senza interrompere l’attività lavorativa.

Visita il sito del MAScult
Il nostro ruolo
Grazie alla collaborazione scientifica di Fitzcarraldo, il Master gode di un corpo docente internazionale esperti di management culturale, di sviluppo della leadership e che lavorano con una visione tattica dei migliori approcci manageriali nelle istituzioni culturali.
Il programma del MAScult si articola in diversi Certificates of Advanced Studies (CAS) dedicati a esplorare le più recenti innovazioni, politiche e pratiche del settore. I candidati possono personalizzare il loro programma educativo beneficiando di una ricca piattaforma di apprendimento.

I partner del progetto
Conservatorio della Svizzera Italiana
Attività di riferimento

Formazione e accompagnamento
Coltiviamo le competenze, al fianco delle organizzazioni
Altri progetti

Onlife. Strategie e strumenti di comunicazione digitale per la cultura
Un corso progettato per soddisfare il bisogno di professionalità emergenti specializzate nella comunicazione…

CRPC – Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali
Il percorso di formativo sulla visione strategica e sulle competenze di gestione in…

EU HERITAGE
Fitzcarraldo è tra i 10 partner di EU HERITAGE, progetto Erasmus+ con l’obiettivo…