Manifesto della cultura accessibile
QUANDO
2010/Ongoing
DOVE
Torino
PARTNER/COMMITTENTI
Consulta per le Persone in Difficoltà onlus e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Advocacy
AMBITO TEMATICO
Politiche culturali

Il Manifesto della Cultura Accessibile è stato il primo documento a livello nazionale sul tema in ambito culturale.

Manifesto della cultura accessibile
Il Manifesto della Cultura Accessibile è stato il primo documento a livello nazionale sul tema in ambito culturale.
QUANDO
2010/Ongoing
DOVE
Torino
PARTNER/COMMITTENTI
Consulta per le Persone in Difficoltà onlus e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Advocacy
AMBITO TEMATICO
Politiche culturali
Abstract
Il Tavolo di confronto Culturaccessibile è stato promosso nel 2010 dalla Consulta per le Persone in Difficoltà onlus e dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea per diffondere una sempre maggiore cultura dell’accessibilità in ambito culturale. Il Manifesto della Cultura Accessibile è stato il primo documento a livello nazionale sul tema in ambito culturale.
Manifesto
Il nostro ruolo
Fondazione Fitzcarraldo partecipa dal dicembre 2010 al Tavolo, portando la propria esperienza di ricerca e progettazione nell’ambito del management e delle politiche culturali e ha aderito al Manifesto per la Cultura Accessibile a tutti.
La cultura, con i suoi eventi e con gli spazi in cui essi si manifestano, riveste, nella società contemporanea, un ruolo primario per ogni persona, in relazione al percorso di educazione permanente, al piacere e all’intrattenimento, all’inclusione nella società, proprio perché le manifestazioni della cultura riuniscono diversi e molteplici ambiti di crescita personale, collettiva, sociale.
Tali ambiti toccano aspetti artistici, espressivi, estetici, emotivi, relazionali.
A ciò si aggiunge il fatto che esiste uno stretto legame tra partecipazione ad eventi culturali e lo stato di ben-essere e di salute della persona. L’impegno delle offerte della cultura è essere al servizio della pluralità e diversità degli utenti e provvedere ad identificare e a soddisfare i bisogni espressi dai fruitori, specie laddove vi siano esigenze specifiche, sovente collegate a disabilità o difficoltà.
Pertanto diventa prioritario definire ed esplicitare una capillare politica dei pubblici.
Infatti, oggi, fruitori e produttori di cultura sono i diversi pubblici
La questione è fondamentalmente etica: le manifestazioni culturali hanno una responsabilità sociale ben precisa, in quanto realizzate in spazi pubblici o aperti al pubblico, e attraverso il ruolo sempre più incisivo della dimensione educativa, formativa e ri-creativa, si ribadisce il diritto di accesso di tutti ai luoghi e alle iniziative della cultura.
Se il diritto d’accesso alla cultura è negato o ridotto da condizioni della società e dell’ambiente fisico disabilitanti, viene compromessa la piena ed effettiva partecipazione su basi paritarie di molte persone in relazione al loro stato di salute e alla loro provenienza sociale e culturale.
La qualità dell’esperienza dei visitatori deve essere al centro delle politiche culturali, fornendo strumenti e opportunità culturali alle persone che presentano identità e differenze, attese, bisogni, curiosità, abilità varie e diverse.
È indispensabile leggere, sotto l’ottica dell’accessibilità, della fruibilità e della piacevolezza, tutti gli anelli connessi all’esperienza culturale i qualunque essa sia, in modo da formare la catena dell’accessibilità, che deve consentire a chiunque di vivere un’esperienza culturale in modo appagante, soddisfacente, piacevole in condizioni di autonomia, comfort, sicurezza e che non deve trascurare tutti gli aspetti connessi a ciò che accade prima di arrivare e di accedere all’offerta culturale ovvero l’informazione, la mobilità (trasporti, percorsi pedonali, controllo delle lunghe distanze a piedi, parcheggi etc.), gli orari e i tempi.
È quindi necessario che chi opera in ambito culturale sia consapevole delle istanze della cultura accessibile affinché la cultura diventi realmente esperienza per tutti e di tutti.
In questa direzione si colloca il “Manifesto della Cultura Accessibile a tutti”, che è stato elaborato partendo dal decisivo contributo dei musei e delle Associazioni a tutela e promozione delle persone con disabilità e dell’accessibilità, con il successivo contributo di altre istituzioni e soggetti culturali.

Partners
Consulta per le Persone in Difficoltà onlus
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte
Attività di riferimento

Advocacy
Portiamo la cultura al centro delle politiche
Altri progetti

Geografie Culturali
Libri come itinerari, come compagni di ricerca, come coltellini svizzeri per chi abita…

La partnership con “Io sono cultura”
Fondazione Fitzcarraldo sin dal 2013 è partner di “Io Sono Cultura”, il rapporto…

Manifesto della cultura accessibile
Il Manifesto della Cultura Accessibile è stato il primo documento a livello nazionale…