Il Polo del ‘900. Studio di fattibilità e progetto di allestimento degli spazi
QUANDO
2014-2016
DOVE
Torino
PARTNER/COMMITTENTI
Compagnia di San Paolo, Comune di Torino
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Partecipazione culturale, Sviluppo territoriale

Studio di fattibilità e progetto di allestimento degli spazi del Polo del ‘900, centro culturale attivo dal 2016 ospitato nei Palazzi Juvarriani a Torino.

Il Polo del ‘900. Studio di fattibilità e progetto di allestimento degli spazi
Studio di fattibilità e progetto di allestimento degli spazi del Polo del ‘900, centro culturale attivo dal 2016 ospitato nei Palazzi Juvarriani a Torino.
QUANDO
2014-2016
DOVE
Torino
PARTNER/COMMITTENTI
Compagnia di San Paolo, Comune di Torino
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Partecipazione culturale, Sviluppo territoriale
Abstract
Il Polo del ‘900 è un centro culturale attivo dal 2016 e ospitato nei Palazzi Juvarriani a Torino.
Ormai diventato un punto di riferimento per i cittadini interessati alle vicende del Secolo passato con uno sguardo contemporaneo, il Polo è un luogo in cui approfondire tematiche come la guerra, la resistenza, l’espansione industriale e i movimenti operai che raggruppa oltre 25 istituti culturali e musei coniugando conservazione e ricerca all’interno di uno spazio aperto flessibile, fortemente attrattivo, accogliente e funzionale all’esplorazione da parte dei cittadini.
Report di ricerca
Linee guida allestimento
Il nostro ruolo
Fondazione Fitzcarraldo, su incarico della Fondazione Compagnia di San Paolo ha esplorato le relazioni funzionali e spaziali tra i due Palazzi Juvarriani, ha stimato i costi a regime e ipotizzato gli scenari per una migliore fruizione degli spazi in progetto da parte del pubblico.
Le proposte dello studio sono il risultato di una serie di confronti e di momenti di condivisione effettuati da Fondazione Fitzcarraldo che hanno coinvolto i responsabili di Fondazione Compagnia di San Paolo e, singolarmente e collettivamente, tutti i soggetti parte del Polo del ‘900. Durante i momenti di confronto e condivisione sono state discusse e prese in carico le necessità e i fabbisogni di tutti gli istituti per svolgere al meglio le loro attività di conservazione, valorizzazione e promozione. La definizione di layout funzionali ha anticipato una successiva fase in cui la Fondazione, in collaborazione con StudioBlu, ha disegnato e progettato l’intero allestimento del Polo del ‘900, anche attraverso un costante monitoraggio dei lavori di cantiere.

I partner del progetto
Fondazione compagnia di San Paolo
Regione Piemonte
Comune di Torino
Attività di riferimento

Sviluppo Territoriale
Un Patrimonio di innovazione sociale e culturale
Altri progetti

Piano di fattibilità e linee guida per Parco scientifico di Arcetri – Firenze
Accompagnamento alla definizione del sistema di offerta, della comunicazione e dell’assetto di governance.

Rocca Albornoziana – Museo nazionale del Ducato di Spoleto. Individuazione di un framework strategico per gli interventi
Fondazione Fitzcarraldo ha realizzato uno studio finalizzato a delineare gli elementi di base…

Rivalta e il suo castello. Un futuro da scrivere
Il progetto si inserisce in un più ampio e già avviato programma di…