ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione
QUANDO
2006/Ongoing
DOVE
Torino, Lecce, Milano, Bari, Matera, Bergamo, Taranto, Mantova, Genova, Treia, Palermo
PARTNER/COMMITTENTI
Oltre 40 partner
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Advocacy
AMBITO TEMATICO
Politiche culturali

Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali

ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione
Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali
QUANDO
2006/Ongoing
DOVE
Torino, Lecce, Milano, Bari, Matera, Bergamo, Taranto, Mantova, Genova, Treia, Palermo
PARTNER/COMMITTENTI
Oltre 40 partner
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Advocacy
AMBITO TEMATICO
Politiche culturali
Abstract
ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, che dà spazio al dialogo strutturato tra gli stakeholder dell’ecosistema creativo e culturale, in una prospettiva cross settoriale e transnazionale.
Obiettivi
Generare geografie di pensiero
Contribuire a processi decisionali legislativi e economico finanziari
Rafforzare il dialogo con gli attori territoriali
Sviluppare la dimensione europea dell’ecosistema culturale e creativo
Diffondere in Italia e all’estero conoscenze e indicazioni emerse

Sito web
Playlist video
La storia del progetto
ArtLab rappresenta la più importante attività di Advocacy della Fondazione Fitzcarraldo: nato nel 2006 come evento annuale con il titolo “ArtLab. Dialoghi intorno al management culturale”, aveva inizialmente un taglio convegnistico aperto per lo più a professionisti del comparto, istituzioni culturali e fondazioni piemontesi.
Dal 2011, con il trasferimento dell’evento a Lecce, da convegno per addetti ai lavori diventa una manifestazione aperta al mondo delle imprese, attori sociali e cittadinanza. Nel 2013 cambia nome e si trasforma in “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” e nel 2016 rinnova il format e diviene itinerante: più eventi annuali con due tappe fisse, una a Nord e una a Sud e alcuni appuntamenti satellite. La regia è di Fitzcarraldo ma si rafforza il contributo alla progettazione e allo sviluppo del progetto di una crescente e variegata rete di partner nazionali e internazionali, oltre 40 tra reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali.
ArtLab desidera contribuire allo sviluppo e al rafforzamento del ruolo dei settori culturali e creativi nella società, nell’economia e nelle istituzioni; promuovere il riconoscimento del loro contributo alla creazione di valore sociale ed economico; elaborare linee guida strategiche e indicazioni operative per le comunità professionali e gli stakeholder.
Negli ultimi anni ArtLab ha promosso e ospitato diversi importanti confronti nazionali e internazionali su importanti temi: i partenariati speciali pubblico-privati per la valorizzazione in chiave culturale di beni pubblici ai sensi dell’art.151 del Codice degli Appalti; incontri tra esponenti di Commissioni Cultura di Camera e Senato e il mondo culturale in merito ai diversi disegni di legge che si sono susseguiti negli anni sulle imprese culturali e creative; il tema dell’ampliamento dei pubblici; la formazione, nuove competenze e condizioni abilitanti per la transizione digitale; il ruolo delle imprese culturali e creative nel PNRR e nelle politiche di coesione; il welfare culturale e il ruolo della cultura per il benessere della comunità e dei territori.
Attorno ad Artlab si è formata una community online che conta oggi circa 5.500 utenti iscritti attraverso la piattaforma web, che include operatori, enti e organizzazioni, policy makers, amministratori pubblici, fondazioni bancarie e filantropiche, liberi professionisti,responsabili di istituzioni e stakeholder del mondo culturale e imprenditoriale. Il 2020 e la pandemia hanno radicalmente modificato il ruolo della community rendendola lo spazio digitale degli eventi e favorendo la trasformazione di ArtLab in un appuntamento Phygital, con sessioni fruibili in presenza e sessioni online.
Partners
Pur non avendo una personalità giuridica, ArtLab ha sviluppato un’ampia e variegata rete di alleanze/partnership nazionali, europee e internazionali con soggetti pubblici e privati.
Oltre 40 sono i partner che sostengono oggi a vario titolo il progetto tra enti pubblici nazionali o locali, reti, associazioni di rappresentanza, imprese, consorzi, distretti, ambasciate, fondazioni bancarie e d’impresa. I partner partecipano attivamente all’orientamento strategico del progetto e alla definizione del programma, supportano la manifestazione con diverse modalità, dal patrocinio, al supporto economico di singole tappe o dell’intero ciclo di incontri, alla presa in carico diretta di costi vivi.
Attività di riferimento

Advocacy
Portiamo la cultura al centro delle politiche
Altri progetti

Geografie Culturali
Libri come itinerari, come compagni di ricerca, come coltellini svizzeri per chi abita…

How Networking works – IETM Effetti del Networking
Il primo tentativo di mappatura del fenomeno del networking culturale in Europa. Uno…

Cultura e Futuro. Dieci domande per affrontare la tempesta perfetta
Dieci domande, punti nodali per riuscire ad affrontare e superare il momento estremamente…