Arte e architettura nella preistoria della Sardegna. Le domus de janas
QUANDO
2023
DOVE
Sardegna
PARTNER/COMMITTENTI
CeSIM / Rete dei Comuni
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Sviluppo territoriale a base culturale

Il piano di gestione per la candidatura a sito Unesco del patrimonio preistorico della Sardegna

Arte e architettura nella preistoria della Sardegna. Le domus de janas
Il piano di gestione per la candidatura a sito Unesco del patrimonio preistorico della Sardegna
QUANDO
2023
DOVE
Sardegna
PARTNER/COMMITTENTI
CeSIM / Rete dei Comuni
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Sviluppo territoriale a base culturale
Abstract
Le domus de janas rappresentano per la Sardegna un patrimonio identitario di grande valore che testimonia una parte della storia della regione e il suo sviluppo in epoca preistorica. In quest’ottica il Cesim – Centro studi Identità e Memoria di Sassari – lavora al dossier di candidatura a beni Unesco da presentare nel 2024 “Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas”.
Obiettivi
Il piano di gestione a supporto del dossier, definisce l’insieme di attività necessarie alla protezione e valorizzazione del sito seriale – che comprende 26 beni databili dal Neolitico medio all’Età del rame – per garantirne la sopravvivenza a beneficio delle future generazioni.

Il piano di gestione si struttura in due parti: la prima di inquadramento e analisi, e una seconda focalizzata su una visione strategica e sulla definizione di obiettivi e azioni specifiche.
La prima parte illustra il sito e il suo contesto fornendo una panoramica delle condizioni attuali sul grado di conoscenza, tutela, stato di conservazione e livello di valorizzazione del sito, valutando anche la fruibilità di ciascun bene. Vengono inoltre analizzate le condizioni di gestione attuali, inclusi titolarità dei beni, soggetti coinvolti, eventuali accordi e partecipazione a reti.
L’analisi del territorio è sviluppata su diversi livelli: dalle aree tampone (buffer zone) a un contesto più ampio che esamina la presenza di altri beni culturali e naturali e risorse socio-economiche. Questa analisi include il sistema turistico, l’accessibilità, la mobilità, le condizioni socio-economiche e altri aspetti rilevanti del territorio regionale.
La seconda parte del piano si concentra sull’individuazione di strategie e obiettivi e sulla definizione delle azioni necessarie per raggiungerli. Le azioni sono organizzate su vari livelli di priorità e hanno l’obiettivo di migliorare la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la promozione del sito.
Alla fine del piano, vengono delineati gli strumenti di attuazione, tra cui un sistema di governance e un piano di monitoraggio per mantenere le condizioni ottimali del sito.
Piano di gestione. Indice e schede
Il nostro ruolo
Fondazione Fitzcarraldo fornisce supporto a CeSIM/Rete dei Comuni attraverso un processo completo che include la mappatura delle risorse del sito in termini di valore culturale ed economico, l’analisi critica del contesto socio-economico, l’individuazione degli strumenti di tutela, la mappatura degli stakeholder e rappresentanti delle comunità locali e la definizione di progettualità strategiche territoriali in linea con i principi UNESCO.
Il progetto identifica criticità e potenzialità nel sito, definisce piani d’azione con tempi e costi stimati, e stabilisce indicatori e un programma di monitoraggio. Inoltre, offre supporto all’organizzazione e gestione del processo partecipativo del CeSIM/Rete dei Comuni.

I partner del progetto
CeSim
Attività di riferimento

Sviluppo Territoriale
Un Patrimonio di innovazione sociale e culturale
Altri progetti

Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità.
Realizzazione di un set di indagini e ricerche articolato in differenti linee di…

Attività di valorizzazione territoriale integrata 2017/2019 Puglia
Uno studio per valutare le possibili linee guida per la valorizzazione dei beni…

Valorizzazione delle aree archeologiche urbane e del centro storico di Chieti
Percorso formativo e di progettazione partecipata finalizzato all’aumento di consapevolezza rispetto al patrimonio…