Gli spazi Culturali Ibridi: governance e partecipazione
Un confronto sul futuro dell’Hub Culturale ex Caserma Beleno di Venaria.
Venerdì 21 giugno scorso, la Biblioteca Civica Tancredi Milone di Venaria ha ospitato il convegno promosso dal Comune, da Fondazione Fitzcarraldo con Sinloc, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’evento si è svolto di fronte all’area di cantiere dell’Ex Caserma Beleno, destinata a diventare entro la fine del 2026 un importante Hub della Cultura.
Questo nuovo spazio ospiterà un museo civico, un auditorium, un archivio, oltre a numerosi spazi interni ed esterni pensati per la cittadinanza e le associazioni locali.
Il convegno aveva l’obiettivo di promuovere la riflessione su buone pratiche di governance e sul tema dell’identità e dell’urbanismo transitorio. La partecipazione è stata sorprendente: oltre 120 persone hanno preso parte alle attività della giornata, che includevano una sessione mattutina di interventi e tavoli di lavoro pomeridiani.
Durante la mattinata, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di notevole interesse. Dani Arauna ha esplorato il tema dell’identità dei luoghi attraverso il progetto Superilles di Barcellona, mentre Emilie Jaguin ha illustrato le metodologie di coinvolgimento, partecipazione e co-design utilizzate da Cabanon Vertical in vari progetti a Marsiglia e in altre parti del mondo.
Il tavolo conclusivo ha messo a confronto le modalità di gestione di quattro spazi culturali strutturati – Cascina Cuccagna a Milano, Bee Ozanam Community Hub a Torino, Nòva a Novara e Amigdala a Modena: testimonianze che hanno offerto spunti preziosi per il futuro sviluppo del nuovo Hub culturale dell’ex caserma.
Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con due tavoli di lavoro che hanno coinvolto oltre 50 partecipanti che si sono confrontati sulla gestione collaborativa degli spazi e il rapporto tra funzioni, stakeholder e comunità.
La giornata – con la partecipazione attiva di numerosi architetti, grazie al riconoscimento dell’evento da parte della Fondazione per l’Architettura, e di operatori del mondo delle Industrie Culturali e Creative (ICC) dell’area metropolitana di Torino – ha rappresentato un passo fondamentale nel percorso di accompagnamento che Fondazione Fitzcarraldo sta svolgendo insieme al Comune di Venaria per la creazione del nuovo centro culturale.
Il convegno ha dimostrato l’importanza della collaborazione tra diverse realtà e professionisti per la costruzione di spazi culturali condivisi e partecipativi. La grande affluenza e l’interesse manifestato dai partecipanti sono segnali positivi per il futuro dell’Hub culturale di Venaria, un progetto che promette di arricchire significativamente la vita culturale della città e di tutta l’area metropolitana.
Il progetto continua la sua corsa verso la definizione del nuovo hub con un calendario di attività fittissimo a partire da settembre. In programma attività formativa per le scuole, per le associazioni del territorio, workshop di co-costruzione e dei momenti di condivisione della trasformazione urbana con la comunità.
Per questo motivo abbiamo pensato a un semplice questionario per conoscere quali sono le aspettative rispetto al progetto e se esista l’interesse a partecipare attivamente collaborando alla sua attivazione.
News correlate
-
ArtLab Bari chiude l’edizione 2024
La tappa pugliese di ArtLab ha chiuso l’edizione 2024 con due giornate di dialogo tra organizzazioni, imprese culturali e creative, investitori italiani…
-
A Bari ultima tappa di ArtLab del 2024
Dal 20 al 21 novembre, Bari ospiterà ArtLab, piattaforma nazionale di confronto per chi opera nel settore culturale e creativo e spazio…
-
DigitaLens riparte con un progetto di capacity building sulla transizione digitale
Dopo la prima edizione dedicata a esplorare sfide e potenzialità di un approccio accessibile, DigitaLens riparte con un focus sulla transizione digitale…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile