Al via due nuovi progetti di capacity building per accompagnare gli operatori culturali nella transizione digitale delle loro organizzazioni. Fitzcarraldo è stata selezionata, insieme al consorzio da lei guidato, dal bando “TOCC A1 – Capacity Building per la transizione digitale” – finanziato con fondi PNRR – per implementare due diverse proposte formative che si avvieranno a partire da aprile 2024.
Un primo percorso formativo, al terzo posto nella graduatoria nazionale, sarà dedicato al tema dell’accessibilità e alla sua relazione con il modo digitale. I partecipanti avranno da un lato la possibilità di esplorare soluzioni digitali per incrementare l’accessibilità alle loro attività e dei loro spazi culturali. Dall’altro, il corso si interrogherà su come il digitale stesso debba e possa essere reso accessibile per massimizzare la sua capacità di raggiungere pubblici i più diversi.
Un primo percorso formativo, al terzo posto nella graduatoria nazionale, sarà dedicato al tema dell’accessibilità e alla sua relazione con il modo digitale. I partecipanti avranno da un lato la possibilità di esplorare soluzioni digitali per incrementare l’accessibilità alle loro attività e dei loro spazi culturali. Dall’altro, il corso si interrogherà su come il digitale stesso debba e possa essere reso accessibile per massimizzare la sua capacità di raggiungere pubblici i più diversi.

Le attività saranno implementate da un consorzio guidato da Fondazione Fitzcarraldo che vede la partecipazione dell’Osservatorio per l’Innovazione Digitale della Cultura, del Politecnico di Milano, Il Centro di Cultura Digitale Meet e l’impresa ETT spa.
News correlate
-
Oltre l’Estetica: le Socially Engaged Arts come ricerca e azione
Le Socially Engaged Arts rappresentano un territorio affascinante e complesso, in cui l’estetica incontra l’etica, e l’arte diventa uno strumento per esplorare…
-
ArtLab Bari chiude l’edizione 2024
La tappa pugliese di ArtLab ha chiuso l’edizione 2024 con due giornate di dialogo tra organizzazioni, imprese culturali e creative, investitori italiani…
-
A Bari ultima tappa di ArtLab del 2024
Dal 20 al 21 novembre, Bari ospiterà ArtLab, piattaforma nazionale di confronto per chi opera nel settore culturale e creativo e spazio…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile