Fondazione Fitzcarraldo

Dal 1999 lavoriamo per innovare politiche, pratiche e processi culturali e creativi

Progettiamo e realizziamo a livello nazionale e internazionale attività di ricerca, consulenza, formazione e advocacy e ci impegniamo affinché cultura e creatività siano riconosciute e valorizzate come componenti essenziali per il benessere culturale, sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei territori.

La nostra mission

Siamo una fondazione di partecipazione indipendente, che dal 1999 opera nell’interesse generale per promuovere la sostenibilità e l’innovazione delle politiche, delle pratiche e dei processi culturali e creativi.

I nostri valori

Indipendenza

Promuoviamo l’indipendenza di pensiero e valorizziamo la funzione critica delle arti, riconoscendo la loro unicità come spazio autonomo di espressione e creazione.

Collaborazione

Collaboriamo con reti e partner nazionali e internazionali per contribuire alla costruzione di una dimensione europea.

Sperimentazione

Superiamo le divisioni disciplinari e di settore per sperimentare approcci e progetti innovativi, sviluppando alleanze inedite tra e oltre le filiere culturali e creative.

Partecipazione

Crediamo nella cultura come bene comune e diritto oltre che come condizione per il benessere individuale e collettivo.

Cambiamento

Crediamo nel potenziale trasformativo del lavoro culturale e nella responsabilità sociale di chi lo produce in ogni forma.

Diversità

Le differenze sono una ricchezza da riconoscere e valorizzare e ci impegniamo per l’equità sostanziale delle condizioni di accesso e di espressione culturale.


Il nostro approccio

Lavoriamo con un approccio flessibile, adattando modelli e strategie a ogni progetto e cliente, contando sempre su una spinta a generare cambiamento che ha alla base curiosità, attenzione, capacità di ascolto e rigore scientifico.

Nel mondo culturale e artistico, operiamo come parte di un ecosistema complesso, cercando di connettere attori diversi e promuovendo il loro riconoscimento e la loro crescita attraverso attività di ricerca, formazione e consulenza. 

Unendo diverse discipline, ci impegniamo ad affrontare ogni progetto mantenendo un legame saldo con la realtà, garantendo ascolto e accompagnamento anche dopo la conclusione.

Il nostro staff

I nostri temi

Parlare di partecipazione culturale significa riconoscere il ruolo della cultura nel perseguire la salute della democrazia e il benessere della società, ma anche chiedersi chi all’interno del sistema culturale abbia la responsabilità di far sì che questo ruolo si realizzi. Dal punto di vista delle organizzazioni e degli operatori, significa adottare strategie di audience development ed engagement, disponendosi all’ascolto dei pubblici e imparando ad evolversi attraverso questa relazione, migliorando così la propria rilevanza e la propria sostenibilità. Dal punto di vista delle politiche, significa dotarsi degli strumenti per valutare l’efficacia di politiche e programmi e saper disegnare contesti abilitanti affinchè gli obiettivi di partecipazione siano raggiunti.
Per Fitzcarraldo il tema è centrale sin dagli anni 90. Nel tempo visioni, strumenti e servizi hanno subito una forte evoluzione parallelamente, e spesso anticipandoli, ai cambiamenti del contesto culturale – dai primi numerosi studi sui visitatori, piani di marketing e di comunicazione, agli approfondimenti sulla non-partecipazione, dalle ricerche su strategie di inclusione di fasce sociali sottorappresentate, fino alla stagione dei grandi progetti di cooperazione europea che hanno investigato, formato e modelizzato approcci per accompagnare le organizzazioni culturali nella trasformazione.

Scopri i progetti

Fondazione Fitzcarraldo ha dedicato un notevole impegno alle politiche attraverso studi e analisi dei sistemi culturali, il supporto nella definizione, sviluppo e implementazione di interventi, la creazione della piattaforma di dibattito e confronto ArtLab.
Come in tutte le attività della Fondazione, anche quello alle politiche culturali è un approccio sartoriale, partendo dall’individuazione delle competenze, giuridiche e legislative, degli attori interessati e/o dal livello di governance di riferimento, per arrivare all’individuazione degli strumenti e delle soluzioni più adeguate.
Nel nostro lavoro l’analisi e la comprensione del problema e dei bisogni, da un lato, e la definizione dei possibili interventi, dall’altro, sono sempre integrati.
Fitzcarraldo lavora con continuità su questo tema, concentrandosi sull’analisi comparata delle politiche pubbliche e private e sull’accompagnamento dei policy maker tanto a livello europeo quanto a livello nazionale e locale.
L’analisi e valutazione delle politiche sono anche al centro dell’attività dell’Osservatorio Culturale del Piemonte che dal 1998 svolge attività di ricerca, consulenza, assistenza e supporto ai policy maker e alle realtà del settore culturale.

Scopri i progetti

La misurazione degli impatti in ambito culturale è un terreno difficile e a suo modo pieno di insidie – concettuali non meno che pratiche –, ma fondamentale per lo sviluppo del settore culturale. Un’opportunità per gli operatori di migliorare non solo la propria sostenibilità economica e sociale, ma anche la propria capacità di contribuire in modo attivo e consapevole allo sviluppo sostenibile dei territori. Fitzcarraldo ha realizzato numerosi studi di valutazione sull’impatto economico di eventi e iniziative culturali e sportive, utilizzando la metodologia dell’ Economic Impact Analysis (EIA) per misurare l’economia complessiva e quella addizionale generata da varie tipologie di eventi. Ma oltre alla dimensione economica, consideriamo imprescindibile investigare le dimensioni dell’impatto sociale e di quello culturale. L’expertise in questo campo si è sviluppata attraverso alcune indagini sugli impatti multidimensionali di progetti locali, e nell’ambito dei progetti europei di cooperazione, nei quali Fitzcarraldo si è spesso occupata della valutazione degli effetti di breve e medio periodo generati da progetti culturali sui diversi pubblici e stakeholder.
Infine, stanno assumendo sempre più rilievo gli impatti sul ben-essere delle persone, un tema di crescente rilevanza che vede Fitzcarraldo impegnata nella ricerca e nella formazione in partnership con il Cultural Welfare Center e alcune reti europee.

Scopri i progetti

In modo complementare alle politiche, fin dall’inizio della sua attività Fitzcarraldo ha concentrato i suoi sforzi nei settori culturali e creativi per favorirne la conoscenza, promuoverne il valore e supportarne il rafforzamento. Questo impegno si è concretizzato nelle numerose analisi e approfondimenti sulle dinamiche dei singoli settori, nella formazione e accompagnamento per gli operatori e nella consulenza strategica per l’innovazione, con uno sguardo ampio che ha permesso di sviluppare una conoscenza approfondita e una rete di relazioni tra i soggetti più diversi, dalle grandi istituzioni culturali alle realtà indipendenti. Negli anni ha progettato e implementato conferenze, workshop, percorsi di formazione e accompagnamento rivolti a operatori e start up culturali, su richiesta e per conto di terzi – amministrazioni pubbliche, Fondazioni di Origine Bancaria, organizzazioni culturali, imprese. Di volta in volta gli interventi – in termini di contenuti, formati, durata – sono stati progettati e realizzati “su misura”. Tale approccio conta sulla continua interazione, all’interno di Fitzcarraldo, tra le professionalità impegnate nella ricerca e quelle che si occupano di formazione per rispondere con tempismo ai bisogni formativi emergenti e in continua evoluzione del comparto.

Scopri i progetti

Sin dagli esordi, Fitzcarraldo ha lavorato con enti pubblici e soggetti privati accompagnandoli nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso nei territori. Nell’approccio della Fondazione, il rapporto tra bene culturale e territorio, tra “urbs” (i muri, le infrastrutture materiali) e “civitas” (la comunità, le relazioni tra persone) è sempre posto al centro degli interventi di progettazione, negli studi di fattibilità, nelle attività di accompagnamento.

Nell’ambito della crescente affermazione del principio di sussidiarietà orizzontale e del protagonismo di associazioni, cooperative, società, gruppi informali e cittadini, che ha informato l’idea di innovazione sociale e culturale in Italia e in Europa, Fitzcarraldo ha contribuito al dibattito sullo sviluppo a base culturale delle città e dei territori. In particolare promuovendo il concetto di Valore d’uso dei beni pubblici (2015), in netta opposizione con l’approccio economico-patrimoniale utilizzato fino a quel momento per la valutazione del patrimonio pubblico.

Inoltre, da circa 10 anni ha contribuito a far emergere il tema dei Partenariati Speciali Pubblico-Privati (PSPP) per la valorizzazione del patrimonio culturale, interpretandolo come strumento normativo per Enti pubblici e istituzioni culturali capace di un vero e proprio cambio di prospettiva: la valorizzazione di un bene culturale intesa come processo di restituzione del suo valore d’uso alle comunità, con la finalità di migliorare la qualità urbana e territoriale per le popolazioni a cui il bene appartiene. Il tutto nella convinzione che cultura e innovazione sociale abbiano bisogno di prossimità ai luoghi che vivono, di spazio, di luoghi di sperimentazione e di tempo per consolidarne gli esiti, ma anche di flessibilità operativa nei rapporti con la pubblica amministrazione in relazione al patrimonio di cui è dotata.

Scopri i progetti

Any discourse about cultural participation means recognising the role of culture in pursuing the health of democracy and the well-being of society. It also involves questioning who has the responsibility, within the cultural system, of ensuring that this role is fulfilled. From the perspective of organisations and operators, it means adopting audience development and engagement strategies, being open to listening to audiences, and learning to evolve through this relationship, thereby improving both their relevance and their sustainability. From a policy perspective, it means equipping oneself with tools to assess the effectiveness of policies and programmes and designing enabling contexts for participation goals to be achieved.
This theme has been central to the work of Fitzcarraldo since the 1990s. Over time, visions, tools, and services have undergone a significant evolution, in parallel with (and often in anticipation of) changes in the cultural context—from the early numerous studies on visitors, marketing and communication plans, to in-depth explorations of non-participation, research on strategies to include underrepresented social groups, and up to the era of major European cooperation projects that have investigated, trained, and modeled approaches to support the transformation of cultural organisations.

Discover the projects

Fondazione Fitzcarraldo has devoted significant effort to cultural policies, particularly through the study and analysis of cultural systems. We provide support to policy makers in defining, developing, and implementing interventions, and have created ArtLab, a platform for dialogue and debate.
As with all activities of the Foundation, the approach to cultural policies is bespoke, starting with the identification of legal and legislative competencies, stakeholders, and/or the relevant governance level. This process leads to the identification of the most suitable tools and solutions.
We always integrate the analysis and understanding of the problem and needs on one hand, and the definition of possible interventions on the other.
Fitzcarraldo consistently works on this theme, focusing on comparative analysis and supporting both public and private policies at the European, national, and local levels.

Discover the projects

Measuring impacts in the cultural sphere is a challenging and inherently complex area, both conceptually and practically, but it is fundamental for the development of the cultural sector. It represents an opportunity to enhance not only its economic and social sustainability but also its ability to actively and consciously contribute to the sustainable development of territories.
Fitzcarraldo has conducted numerous evaluation studies of the economic impact of cultural and sporting events, using the Economic Impact Analysis (EIA) methodology to measure both the direct and induced impacts generated. Over and above the economic impact, we believe it is essential to analyse social and cultural impacts.
Expertise in this field has developed through investigations into the multidimensional impacts of local projects, and within European projects of cultural cooperation, where Fitzcarraldo has often been involved in assessing short and medium term impacts on audiences and stakeholders.
Lastly, an aspect of the social dimension that is gaining increasing prominence, and which intersects with the realm of participation, is the impact on the well-being of individuals. This is a topic of growing relevance that sees Fitzcarraldo engaged in research and training in partnership with the Cultural Welfare Centre and some European networks.

Discover the projects

Since its inception, Fitzcarraldo has complemented cultural policies with a focus on enhancing understanding within the cultural and creative sectors, promoting their value and supporting their growth.
This commitment has been realised in numerous analyses and in-depth studies on the dynamics of individual sectors, in training and guidance for professionals, and in strategic consulting for innovation. This broad perspective has enabled the development of in-depth knowledge and a network of relationships among diverse entities, ranging from large cultural institutions to independent companies.
Over the years, Fitzcarraldo has designed and implemented hundreds of conferences, workshops, training programmes, and support pathways for cultural operators and startups, both on demand and on behalf of third parties, including public administrations, Banking Foundations, cultural organisations, and businesses. Each intervention, in terms of content, format, and duration, has been tailor-made after a careful assessment of specific characteristics and needs. This approach relies on continuous interaction within Fitzcarraldo between professionals involved in research and those dedicated to training to promptly address the emerging and ever-evolving educational needs of the sector.

Discover the projects

Since its inception, Fitzcarraldo has collaborated with public bodies and private stakeholders to guide them in the enhancement processes of the cultural heritage spread across territories. In the Foundation’s approach, the relationship between cultural assets and territory, between ‘urbs’ (the walls, material infrastructure) and ‘civitas’ (the community, relationships between people), has always been at the centre of design interventions, feasibility studies, and accompanying activities.
With the increasing importance of the principle of horizontal subsidiarity and the central role now played by associations, cooperatives, companies, informal groups, and citizens to inform social and cultural innovation in Italy and Europe, Fitzcarraldo has contributed to the discourse on culture-based development of cities and territories. This includes promoting the concept of the ‘Use Value’ of public goods (2015), in stark contrast to the economic-heritage approach used up to this date for the evaluation of public heritage.
Moreover, for approximately the last 10 years, Fitzcarraldo has contributed to highlighting the theme of Public-Private Special Partnerships (PSPP) for the enhancement of cultural heritage, interpreting it as a regulatory tool for public entities and cultural institutions capable of a genuine change in perspective: the enhancement of a cultural asset seen as a process of restoring its use value to communities, with the aim of improving urban and territorial quality for the populations to which the asset belongs. All of this is rooted in the belief that culture and social innovation need a range of elements to succeed: proximity to the places they inhabit, space, places of experimentation, and time to consolidate outcomes, as well as operational flexibility in dealings with public administration in relation to the endowed heritage.

Discover the projects

Vuoi sapere di più
sulla nostra governance?

La governance e l’assetto organizzativo della Fondazione Fitzcarraldo rispondono ai principi e allo schema giuridico della Fondazione di partecipazione, che appare ancora oggi lo strumento più efficace e adeguato per perseguire la missione di utilità pubblica a favore di chi lavora per la creazione e promozione delle arti e della cultura

La governance e l’assetto organizzativo della Fondazione Fitzcarraldo rispondono ai principi e allo schema giuridico della Fondazione di partecipazione, che appare ancora oggi lo strumento più efficace e adeguato per perseguire la missione di utilità pubblica a favore di chi lavora per la creazione e promozione delle arti e della cultura

Vuoi sapere di più
sulla nostra governance?


Fondazione Fitzcarraldo
è membro di

Fondazione Fitzcarraldo
è membro di